Home » La Scuola di Yoga » Origini e Sviluppo
Origini e Sviluppo
Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia
- Anno 1980
L'evento delle conferenze e dei satsang tenuti da Paramahamsaji durante il programma a Numana nel 1980 è stato il trampolino di lancio per la costituzione del Satyananda Yoga in Italia.
Paramahamsaji ha ispirato centinaia di aspiranti e insegnanti di yoga introducendo concetti e pratiche relative al japa, shat karma, ajapa japa e yoga nidra.
Dopo la partenza di Paramahamsaji per l'India, è aumentata notevolmente la domanda di corsi di Satyananda Yoga da parte di aspiranti e insegnanti di yoga in Italia.
A Torino si sono svolti regolari corsi settimanali dal lunedì al giovedì e nel fine settimana si sono tenuti seminari residenziali su diversi argomenti sia a Torino sia in varie città e paesi in Italia.
In dicembre Swami Anandananda ha accompagnato un gruppo di allievi alla Bihar School of Yoga a Munger per un corso di Kriya Yoga e per i satsang con Paramahamsaji.
- Anno 1981
Da gennaio si sono svolti regolari corsi settimanali in diverse aree di Torino.
Seminari e conferenze pubbliche si sono tenuti a Venezia, Trieste, Milano, Rimini e Bolzano.
In marzo Paramahamsaji è tornato in Italia per tenere delle conferenze e dei seminari organizzati a Milano e Torino. Per questa occasione la prima edizione del libro Yoga Nidra è stata tradotta e stampata in italiano.
Alla fine dell'anno, un gruppo di aspiranti italiani si è recato a Munger per un seminario di Kriya Yoga tenuto presso la Bihar School of Yoga.
- Anno 1982
In febbraio è stata fondata la Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia ed è stata registrata come Associazione.
In ottobre è stata registrata la “Edizioni Satyananda Ashram Italia” per la pubblicazione in
italiano dei libri di Swami Satyananda.
Si sono svolti corsi settimanali in diversi centri, aule e scuole di Torino.
Seminari, conferenze pubbliche e corsi sono si sono tenuti a Roma, Trieste, Rimini, Venezia, Firenze, Bolzano, Urbino, in preparazione al viaggio di Paramahamsaji in settembre.
In luglio è iniziata la distribuzione gratuita del primo numero della rivista Yoga in italiano con le conferenze ed i satsang di Paramahamsaji.
In dicembre Swami Anandananda e alcuni aspiranti hanno raggiunto la Bihar School of Yoga a Munger per un periodo di vita di ashram.
- Anno 1983
Da aprile in poi si sono tenuti corsi con regolarità in diverse aree di Torino con l'aggiunta di corsi specifici per portatori di handicap che sono stati condotti nei centri comunitari della città.
Seminari residenziali e conferenze su diversi argomenti sono stati condotti a Roma, Bolzano, Trieste, Rimini, Pesaro, Urbino.
In dicembre Swami Anandananda ha accompagnato un gruppo di aspiranti italiani all'ashram di Munger per un corso di Kriya Yoga.
- Anno 1984
Da gennaio a settembre si sono svolti corsi regolari a Torino in diverse sale, scuole e centri comunitari.
In ottobre è stato inaugurato il nuovo Centro Satyananda Ashram Italia a Torino in Corso Raffaello. Il centro disponeva di un ampio salone, degli spogliatoi, una reception e un ufficio. Qui hanno preso posto tutte le attività dai corsi settimanali, alle conferenze, seminari, corsi di formazione per insegnanti, corsi specifici per portatori di handicap e le attività editoriali.
Nel mese di maggio è stata pubblicata la traduzione in italiano del libro Dinamica dello Yoga.
Paramahamsaji è tornato in Italia per presiedere ai programmi organizzati al Ciocco e a Venezia.
Durante l’anno si sono tenuti vari seminari e conferenze pubbliche a Torino, Trieste, Venezia, Rimini, Pescara e Urbino.
Un folto gruppo di aspiranti italiani si è recato a Munger alla Bihar School of Yoga per un corso su Yoga come Rimedio per Disturbi Comuni. Durante il corso Paramahamsaji ha tenuto dei satsang e ha iniziato gli aspiranti al mantra e al karma sannyasa.
- Anno 1985
Sono stati organizzati corsi settimanali in diversi orari della giornata e a diversi livelli presso la Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia a Torino.
Un corso di formazione per insegnanti della durata di un anno ha avuto inizio a ottobre.
Si sono tenuti seminari residenziali nei rifugi sulle Alpi che circondano Torino e seminari su diversi argomenti a Gradisca, Trieste, Bologna, Imperia, Pesaro, Urbino e Bolzano.
Nel corso dell'anno è stato stampato l’opuscolo Hatha Yoga in italiano presso il Centro.
A dicembre un gruppo di aspiranti ha partecipato ad un corso di Yoga Terapia a Ganga Darshan, a Munger.
- Anno 1986
Hanno continuato a svolgersi corsi per principianti e di livello intermedio e avanzato tutti i giorni della settimana e in diversi momenti della giornata.
Sono proseguiti anche i corsi specifici per portatori di handicap sia presso il Centro, sia presso i centri comunitari di Torino.
In marzo è stata pubblicata in italiano la seconda edizione del libro Yoga Nidra.
Nel centro di Torino sono stati condotti seminari residenziali e conferenze su Yoga Nidra, Hatha Yoga e Chakra durante l’anno.
Sono state tenute conferenze pubbliche e seminari a Mestre, Monfalcone, Montebello, Pescara e Inverigo.
- Anno 1987
Sono proseguiti corsi regolari e corsi specifici per portatori di handicap. Sono stati introdotti corsi di yoga nidra durante la pausa pranzo per gli impiegati che lavoravano nei pressi del centro.
Sono state tenute presso il centro conferenze e seminari su Yoga e Tantra nella vita quotidiana, Ajapa Japa, Yoga e Salute, Yoga Nidra, Nada Yoga e Mantra. L’anno ha visto anche la celebrazione di Guru Purnima con studenti e aspiranti così come un corso di formazione per insegnati.
Conferenze pubbliche e seminari si sono svolti a Gorizia su Yoga e Evoluzione, a Monfalcone su Hatha Yoga, a Ronchi sui Chakra, a Grado su Yoga per il Risveglio del Potenziale Umano, a Gradisca sullo Yoga per la Gestione dello Stress, a Trieste sulla Meditazione, ad Ancona sull’Applicazione dello Yoga nella vita quotidiana, a Pesaro su Yoga Nidra e a Pescara sull’Introduzione allo Yoga.
Nel corso dell'anno sono stati pubblicati in italiano i libri I Chakra, Karma Yoga e Surya Namaskara.
Alla fine dell'anno Swami Anandananda ha accompagnato un gruppo di aspiranti a Ganga Darshan per dei corsi.
- Anno 1988
Durante tutto l’anno sono stati condotti corsi regolari da differenti insegnanti di yoga, dal lunedì al venerdì, sia per principianti, sia di livello intermedio e avanzato. Swami Shaktidhara ha condotto corsi specifici per portatori di handicap sia al centro, sia presso l'istituto nazionale ENFAS di Torino.
La prima edizione di Asana Pranayama Mudra e Bandha è stata pubblicata in luglio.
I lavori di costruzione dell’ashram a Montescudo sono iniziati a marzo e già in estate seminari e attività di karma yoga hanno iniziato ad aver luogo nell‘ashram.
Nel Centro di Torino sono stati tenuti seminari sul Kriya Yoga e Tattwa Shuddhi seguiti dalla celebrazione di Guru Purnima. In luglio e agosto si sono svolti a Montescudo seminari residenziali per il corso di formazione per insegnanti. Un seminario di Yoga per l'apprendimento e l'insegnamento a scuola si è svolto per gli insegnanti in una scuola elementare di Torino. Seminari su Nada Yoga, Meditazione e Yoga per una Personalità Equilibrata sono stati condotti per gli studenti di yoga a Torino.
Sono state organizzate e condotte conferenze pubbliche e seminari a Rimini, Bari, Lecco, Ancona, Trieste, Napoli e Pescara.
Alla fine dell'anno Swami Anandananda e Swami Shaktidhara hanno accompagnato un gruppo di aspiranti a Ganga Darshan, a Munger.
- Anno 1989
In quest’anno la sala del Centro è stata ampliata ed è stato aggiunto nuovo spazio per l’ufficio ed un angolo cottura.
I corsi settimanali sono aumentati a cinque lezioni al giorno dal lunedì al venerdì. Corsi specifici per portatori di handicap sono stati condotti da Swami Shaktidhara per due gruppi sia al Centro che alla sede centrale dell’ENFAS di Torino.
Regolari corsi settimanali e seminari residenziali si sono svolti a Montescudo da marzo in poi.
Conferenze pubbliche e seminari sono stati organizzati a Rimini, Gradisca, Como, Pavia, Mestre, Mompellato e Santena.
Il libro Il Mantra è stato pubblicato a maggio e Yoga e Bambini a novembre.
- Anno 1990
Con l'ampliamento del Centro molti più allievi potevano essere ospitati per i corsi e per i seminari.
Sono state tenute conferenze pubbliche e seminari a Torino su Yoga per i Disturbi Psicosomatici, Yoga a Scuola, Yoga Terapia, Yoga per alleviare l’asma mentre nell'ashram di Montescudo , in forma residenziale, su Kriya Yoga, Nada Yoga, Sadhana intensivo e Sadhana Shivir e le celebrazioni di Guru Purnima.
In dicembre molti aspiranti e insegnanti di yoga provenienti da tutta l’Italia si sono recati a Munger per i corsi e i satsang.
- Anno 1991
In quest’anno le attività nell'ashram di Montescudo sono aumentate con regolarità. Sono stati condotti corsi settimanali e seminari residenziali su Hatha Yoga, Mantra, Yoga Nidra, Pranayama, Antar Mouna. E’ stato anche tenuto un corso di formazione per insegnanti, Guru Purnima Sadhana Shivir ed un corso di aggiornamento per insegnanti.
Nel Centro di Torino, oltre ai regolari corsi settimanali, sono state tenute diverse conferenze e seminari su Yoga nella Vita Moderna, Yoga per Alleviare lo stress e Yoga a Scuola.
Conferenze pubbliche e seminari sono stati organizzati e condotti a Gradisca, Bologna e Modena.
In inverno un gruppo di aspiranti e insegnanti di yoga ha visitato Ganga Darshan, a Munger.
- Anno 1992
Si sono svolti corsi settimanali, conferenze e seminari sia a Torino che nell’Ashram di Montescudo.
In giugno è stata pubblicata la seconda edizione dei libri I Chakra e Il Mantra e la prima edizione di Satsang con Swami Niranjan.
Swami Anandananda e Swami Shaktidhara hanno partecipato al Sannyasa Training Course di sei mesi a Ganga Darshan, a Munger.
- Anno 1993
Nel 1993 tutti i corsi a Torino e a Montescudo sono proseguiti regolarmente. In marzo, quando Swami Anandananda e Swami Shaktidhara sono tornati da Ganga Darshan, sono riprese le conferenze e i seminari in entrambi i Centri.
Conferenze e seminari si sono svolti a Cormons, Bolzano, Trieste e Trento. Un gruppo di 75 aspiranti e insegnanti di yoga ha partecipato al programma del Silver Jubilee tenuto a Munger.
- Anno 1994
Quest’anno, oltre alle normali attività, Satyananda Ashram Italia ha organizzato la visita in Italia di Swami Niranjan. Durante la visita Swami Niranjan ha presieduto una conferenza pubblica al Teatro Colosseo di Torino, alla quale hanno partecipato 700 delegati.
Il giorno seguente è stato tenuto nel Centro di Torino un programma di satsang e di iniziazioni. Swamiji ha poi raggiunto in auto Rimini, dove ha presieduto un seminario al quale hanno partecipato 300 delegati provenienti da tutta Italia. Successivamente a questo ha condotto una havan nell'ashram di Montescudo e ha avuto un incontro con gli insegnanti di yoga italiani.
Swamiji è stato poi accompagnato a Firenze dove ha tenuto un satsang al Centro Satyananda di Firenze.
Per l’occasione della visita di Swami Niranjan, Satyananda Ashram Italia ha pubblicato in italiano il libro Kundalini Tantra.
In novembre un ampio gruppo dall’Italia ha raggiunto l’India per partecipare ai programmi di Ganga Darshan, a Munger.
- Anno 1995
Nel 1995 sono continuati i corsi, le conferenze, i seminari, i corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti presso il Centro di Torino e presso l'ashram di Montescudo.
Conferenze pubbliche seguite da seminari sono state organizzate e condotte a Udine, Cormons, Macerata, Trento, Bolzano e Molfetta.
Alla fine dell’anno aspiranti e insegnanti di yoga hanno partecipato al programma di Sita Kalyanam tenuto a Rikhia e in seguito hanno visitato Ganga Darshan a Munger.
- Anno 1996
Nel 1996 sono proseguiti i regolari corsi settimanali a Torino e a Montescudo. Si sono tenuti seminari residenziali su Sadhana per i Chakra, Antar Mouna, Ajapa Japa, Pranayama e Prana Vidya, Chakra Shuddhi, Yoga per la Donna e Yoga Terapia.
Sono stati organizzati e condotti a Torino e a Montescudo un campo Yoga per bambini, un corso di formazione per insegnanti, un corso di aggiornamento per insegnanti e la celebrazione di Guru Purnima.
Conferenze pubbliche seguite da seminari sono state condotte a Milano, Bolzano, Chieri, Trieste, Pesaro, Ancona e Venezia.
In dicembre Swami Anandananda e Swami Shaktidhara hanno accompagnato un gruppo di aspiranti a Rikhia e a Munger.
- Anno 1997
In quest'anno, oltre ai regolari corsi settimanali, sono stati organizzati e condotti nel Centro di Torino e all'ashram di Montescudo diversi programmi su Yoga ed Educazione, Yoga per I Bambini, Yoga a Scuola e Yoga per gli Insegnanti.
L'opuscolo Yoga il Dono della Pace con i discorsi e i satsang in Italia di Swami Niranjan è stato pubblicato in italiano assieme alla seconda edizione di Asana Pranayama Mudra e Bandha.
Sono stati condotti presso l'ashram un corso di formazione e un corso di aggiornamento per insegnanti oltre a seminari residenziali su Kriya Yoga, Nada Yoga, Mantra e Kirtan, e ritiri sadhana.
Conferenze pubbliche e seminari si sono svolte a Bolzano, Recanati, Pesaro, Trieste, Milano, Bari e Molfetta.
In novembre aspiranti e insegnanti di yoga dall’Italia hanno partecipato ai programmi organizzati a Rikhia e a Munger.
- Anno 1998
In seguito ai programmi dell'anno precedente su Yoga ed Educazione si è sollevato molto interesse tra gli insegnanti di yoga e quelli di scuola. Sono stati organizzati altri seminari sullo stesso tema con la partecipazione di insegnanti di yoga provenienti dall’Italia e da altri paesi europei specializzati in questo settore.
Si sono svolti corsi specifici su Mantra, Nada Yoga, Kirtan, Yoga Nidra, Meditazione e Kriya Yoga insieme ad un corso di formazione per insegnanti.
Conferenze pubbliche e seminari sono state condotte a Bolzano, Macerata, Cormons, Savona, Recanati, Rimini, Pesaro, Bologna, Milano e Venezia.
È stata pubblicata la seconda edizione del libro Surya Namaskara e la ristampa
de Il Mantra.
Alla fine dell'anno un gruppo di aspiranti italiani ha partecipato ai programmi
organizzati a Rikhia e a Ganga Darshan.
- Anno 1999
Regolari corsi settimanali sono proseguiti a Torino e a Montescudo. In entrambi I posti sono stati condotti molti seminari da insegnanti di Yoga e da swami della tradizione del Satyananda Yoga.
È stata anche fornita anche una formazione specifica in Yoga ed Educazione e Yoga a Scuola.
Sono stati condotti seminari e ritiri presso l'ashram a Montescudo per studenti di livello avanzato e per i principianti seminari su diversi aspetti e tecniche di yoga.
È stato pubblicato in italiano il libro Tattwa Shuddhi.
Conferenze pubbliche seguite da seminari sono state condotte a Gorizia, Grado, Trieste, Napoli, Venezia, Milano, Bologna, Rimini e Roma.
In novembre e dicembre aspiranti italiani hanno partecipato agli eventi organizzati a Rikhia e a Ganga Darshan.
- Anno 2000
Nel 2000 Satyananda Ashram Italia si è unita ad altre istituzioni di yoga italiane in una federazione riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione per l'introduzione dello yoga nelle scuole italiane. Di conseguenza molti insegnanti di yoga del Centro di Torino sono stati impegnati nella conduzione di corsi di yoga in quattro scuole nella zona di Torino. Sono stati organizzati seminari specifici per gli insegnanti e per i genitori presso le scuole locali ed i centri comunitari.
Sono stati organizzati specifici eventi per contribuire alle attività di Sivananda Math.
A Torino e a Montescudo sono stati condotti corsi e sono stati organizzati e condotti diversi seminari per allievi di livello avanzato, intermedio e per principianti.
Nell'ashram di Montescudo si sono tenuti su base residenziale ritiri di Sadhana, un corso di formazione per insegnanti, la celebrazione di Guru Purnima e dei corsi di Nada Yoga, Tattwa Shuddhi, Disegnare uno Yantra, Ajapa japa, Antar Mouna e Hridayakash Dharana.
Sono stati condotti seminari anche a Recanati, Trieste, Cormons, Trento e Venezia.
Aspiranti italiani, studenti e insegnanti di yoga hanno partecipato alla yajna a Rikhia e ai satsang a Ganga Darshan.
- Anno 2001
Nel 2001 Swami Anandananda e Swami Shaktidhara hanno consegnato il Centro di Torino ad un gruppo di insegnanti di yoga del luogo, in modo che l'ashram di Montescudo si potesse sviluppare maggiormente includendo la possibilità di vita di ashram per i sannyasin residenti, gli allievi, gli studenti e gli insegnanti di yoga.
Sono proseguiti seminari specifici e formazione per insegnanti nel campo dello yoga ed educazione, con la partecipazione di docenti specializzati dall’Italia e dall’Europa.
Sono stati condotti anche seminari su Yoga per le Donna e Yoga in Gravidanza a Torino e a Montescudo. Si sono tenuti seminari residenziali sul sadhana yoga incluso Kriya Yoga, Tattwa Shuddhi, Esplorando i Cinque Prana, Chakra, gli Yoga Sutra di Patanjali, Nada Yoga ed si sono svolte le celebrazioni di Guru Purnima a Montescudo.
Specifici seminari su Yoga per la Riabilitazione dalle Dipendenze sono stati organizzati e condotti presso l'ashram con il supporto di altri swami provenienti dall'Europa.
Sono stati pubblicati i libri Yoga e Stress e Yoga Nidra in italiano.
In novembre un gruppo di aspiranti ha raggiunto l’India per partecipare al programma di Sita Kalyanam a Rikhia e dei satsang a Ganga Darshan.
- Anno 2002
Sono stati condotti regolari corsi settimanali a Montescudo per gli allievi provenienti da Rimini, San Marino, Cesena e dai paesi circostanti.
Presso l’ashram si sono svolti seminari nel fine
settimana su Antar Mouna, Raja Yoga, Mantra, Ajapa Japa, Kriya Yoga, così come
un corso di formazione e di aggiornamento per insegnanti e le celebrazioni per
Guru Purnima.
Sono stati organizzati con regolarità periodi di vita di ashram per aspiranti,
allievi e insegnanti di yoga.
È stata pubblicata la nuova edizione di Asana Pranayama Mudra e Bandha in italiano.
Conferenze pubbliche seguite da seminari si sono svolte a Mestre, Recanati, Torino e nel Sud Italia.
Alla fine dell'anno aspiranti italiani hanno partecipato ai programmi a Rikhia e a Ganga Darshan.
- Anno 2003
Durante l'anno sono proseguiti regolarmente i corsi settimanali all'ashram tra cui anche corsi di primo mattino. Sono stati organizzati e condotti seminari residenziali su vari argomenti e periodi di vita ashram così come corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti.
Sono stati pubblicati in italiano i libri Le applicazione dello yoga nel trattamento delle malattie comuni e Prana, Pranayama e Prana Vidya.
Conferenze pubbliche e seminari sono stati organizzati e condotti a Mestre, Venezia, Trieste, Torino, Recanati e Bologna.
Alla fine dell'anno Swami Anandananda ha condotto a Rikhia un corso di Kriya Yoga, seguito da una visita a Ganga Darshan, al quale hanno partecipato venticinque allievi.
- Anno 2004
Nel 2004 sono stati organizzati e condotti corsi settimanali e seminari residenziali presso l'ashram di Montescudo.
È stato pubblicato in italiano il libro La Visione dello Yoga che contiene conferenze e satsang di Swami Satyananda e Swami Niranjan.
Sono state organizzate le celebrazioni di Guru Purnima, e un ritiro sadhana, alle quali hanno partecipato aspiranti, allievi, insegnanti di yoga, mentre un gruppo di aspiranti accompagnato da Swami Anandananda ha raggiunto Rikhia per partecipare alle celebrazioni di Guru Purnima e visitare Ganga Darshan.
Si è svolto all’ashram un corso di formazione e di aggiornamento per insegnanti.
Conferenze pubbliche e seminari sono state condotte a Torino, Rimini, Bari, Trieste e Venezia.
Alla fine dell'anno, un gruppo di aspiranti si è recato in India per partecipare alla Sat Chandi Mahayajna a Rikhia e ai satsang a Ganga Darshan.
- Anno 2005
Nel 2005 sono proseguiti i corsi settimanali ed i seminari nell’ashram di Montescudo.
È stata distribuita la seconda edizione del libro Asana Pranayama Mudra e Bandha in italiano.
Durante l’anno si sono svolti programmi residenziali di seminari su diversi argomenti e sulla vita di ashram. Sono stati condotti anche corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di yoga.
È stato celebrato Guru Purnima con la partecipazione di numerosi aspiranti provenienti da tutta Italia.
Aspiranti, allievi, insegnanti di yoga e devoti hanno partecipato alla Sat Chandi Mahayajna a Rikhia e ai satsang a Ganga Darshan.
- Anno 2006
L'evento principale del 2006 è stato la presenza di Swami Niranjan al Festival Internazionale del Satyananda Yoga tenutosi al Lido di Venezia dal 19 al 21 maggio a cui parteciparono 700 delegati provenienti da 32 paesi.
Swami Niranjan accompagnato da Rishi Vivekananda, Rishi Hridayananda e Swami Sivamurti ha raggiunto Venezia per presiedere il Festival che si è tenuto presso il Palazzo dei Congressi al Lido di Venezia. Swami Niranjan ha fornito illuminanti conferenze sul “vivere lo yoga” e ha condotto una indimenticabile havan sulla spiaggia del Lido di Venezia. Oltre 350 aspiranti hanno ricevuto l’iniziazione al mantra, al jignasu e al karma sannyasa. Durante la sua permanenza è stato accompagnato in un giro in gondola attraverso i canali di Venezia e ha visitato l'Isola di Murano.
Nel corso dell’anno è stato condotto a Rikhia un corso di Kriya Yoga per aspiranti seguito da un programma di satsang a Ganga Darshan.
- Anno 2007
Nel 2007 si sono svolti programmi di corsi, conferenze e seminari durante tutto l'anno compresi speciali seminari e ritiri in occasione di Navaratri, in primavera e in autunno, e le celebrazioni di Guru Purnima. Ai programmi hanno parteciparono allievi del posto e aspiranti provenienti da tutta Italia.
È stata stampata la seconda edizione del libro Yoga Nidra ed è stato pubblicato in italiano il libro Dhyana Yantra.
Conferenze pubbliche e seminari sono stati condotti a Torino, Milano, Cormons, Trieste, Venezia, Recanati e nel Sud Italia.
Corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti di Yoga si sono svolti a Montescudo oltre a seminari su diversi argomenti.
In luglio si è tenuto un corso di Nada Yoga a Rikhia e in novembre un gruppo di aspiranti ha partecipato alla Sat Chandi Mahayajna ed ha visitato Ganga Darshan.
- Anno 2008
Nell'ashram di Montescudo sono stati aumentati i corsi settimanali, tenuti da altri insegnanti di yoga residenti presso l'ashram. Conferenze e seminari su diversi argomenti sono state organizzate e condotte durante tutto l'anno. Programmi speciali di Mantra Sadhana e disegno di Yantra sono stati organizzati in occasione di Navaratri e di Guru Purnima.
In luglio Swami Anandananda ha condotto un seminario di Antar Mouna a Rikhia.
La seconda ristampa di Asana, Pranayama, Mudra e Bandha è stata pubblicata in aprile, seguita dal libro Vivere lo Yoga contenente le conferenze tenute da Swami Niranjan tenute durante la sua visita in Italia.
Aspiranti e devoti italiani si sono recati in India per partecipare ai alla Sat Chandi Mahayajna e le celebrazioni di Yoga Purnima tenuti a Rikhia e ai satsang con Swami Niranjan a Ganga Darshan.
- Anno 2009
Nel 2009 sono stati organizzati programmi speciali a Torino e nell'ashram di Montescudo per contribuire al Progetto Annapurna a Rikhia.
I corsi nell’ashram sono ulteriormente aumentati offrendo lezioni di diversi livelli.
È stato pubblicato in italiano il libro Quattro capitoli sulla libertà ed è stato ristampato il libro Asana Pranayama, Mudra e Bandha.
Conferenze e seminari si sono svolte a Torino, Milano e Molfetta.
In luglio un gruppo di allievi ha partecipato al corso di Nada Yoga tenuto a Rikhia da Swami Anandananda e alle celebrazioni di Guru Purnima.
In novembre aspiranti e devoti italiani Hanno partecipato alla Sat Chandi Mahayajna e alle celebrazioni di Yoga Purnima Yajna tenute a Rikhia alla presenza di Paramahamsaji.