Home » Satyananda Yoga®
Satyananda Yoga®


La Tradizione del Satyananda Yoga®
La tradizione del Satyananda Yoga® (o Bihar Yoga) è il sistema di yoga sviluppato, esposto e trasmesso da Swami Satyananda Saraswati e dal suo successore Swami Niranjanananda Saraswati, basato sui testi e sugli insegnamenti delle tradizioni di Samkhya, Vedanta, Yoga e Tantra che giungono attraverso l’antico lignaggio di sannyasa.
Sri Swami Satyananda ha strutturato la visione di Swami Shivananda – la filosofia, le pratiche, le applicazioni e lo stile di vita – in un sistema pratico e scientifico di Yoga conosciuto a livello mondiale come Satyananda Yoga o Bihar Yoga.
Il Satyananda Yoga è una scienza completa per una vita armoniosa, adatta a tutti, indipendentemente da età, genere, condizione mentale e livello di forma fisica.
Rivolgendosi alla persona nella sua interezza, il Satyananda Yoga offre un metodo sistematico di integrazione di mente, corpo e spirito e un procedimento di sviluppo delle facoltà fisiche, mentali, emozionali e spirituali nella vita; integrando la profonda essenza delle diverse forme di yoga si rivela utile nella vita quotidiana e appropriato per i bisogni della società moderna.
Questa tradizione include i sistemi classici di hatha, raja, karma, bhakti, gyana, mantra, kriya e kundalini yoga, e di altre branche dello yoga, basati sulle antiche tradizioni e filosofie del Samkhya, Vedanta e Sannyasa, ed è fondata sulla saggezza e sugli insegnamenti tradizionali che sono stati raffinati e rivalutati da Swami Satyananda e da Swami Niranjanananda per soddisfare le necessità attuali. È una tradizione vivente.
Il Satyananda Yoga®
Il Satyananda Yoga è rivolto al risveglio delle facoltà di testa, cuore, mani.
La testa rappresenta l’intelletto, la mente, la saggezza, la comprensione, la conoscenza, la consapevolezza e la riflessione.
Il cuore rappresenta le emozioni, le sensazioni, i sentimenti.
Le mani rappresentano la capacità di agire, di realizzare, di creare.
La conoscenza o gyana, l’azione o karma e il sentimento o bhakti non sono separati uno dall’altro e non si può ottenere uno sviluppo integrale se uno di questi aspetti della personalità viene trascurato.
L’ideale dello yoga è divenire armoniosamente equilibrati in tutte queste direzioni.
L’unione delle facoltà di testa, cuore, mani è lo scopo dello yoga.
Quando testa, cuore, mani sono uniti un momento ordinario può divenire divino. Il sorgere di una vita divina è la visione di Swami Shivananda, è l’insegnamento di Swami Satyananda ed è la cultura di domani.
Il Satyananda Yoga® fornisce un approccio solido, sistematico e graduale, basato sulla sicurezza e sul buon senso.
Lezioni di Satyananda Yoga sono attualmente condotte in differenti parti del mondo, negli ospedali, scuole, università, centri sociali, centri di cura, uffici governativi, istituzioni sportive e prigioni.
Tramite la pratica regolare, gli allievi possono fare esperienza di una maggiore stabilità, pace, forza, salute e benessere. Stress, preoccupazioni ed ansia spesso sono il risultato di uno stile di vita focalizzato su eventi passati o futuri ed ampiamente privo di contatto con la realtà presente.
La pratica di yoga risveglia la consapevolezza dell’individuo e canalizza le forze auto-terapeutiche del corpo, della mente, delle emozioni e dello spirito. Yoga viene a volte tradotto come lo stato di essere consapevoli e presenti.
Il Satyananda Yoga® è per Tutti
Satyananda Yoga® non richiede alcun credo politico o religioso.
Esso fornisce a chiunque, indipendentemente dallo stato sociale, gli strumenti per lo sviluppo della personalità così da divenire stabili e sicuri in se stessi.
Le lezioni di yoga seguono una progressione graduale permettendo agli allievi di assimilare gli effetti delle pratiche in modo graduale e con sicurezza, un passo alla volta, rendendo lo yoga accessibile e benefico per tutti: giovani e anziani, forti e deboli, idonei e non.
Come Funziona il Metodo Satyananda Yoga®
Il Satyananda Yoga è un sistema olistico che promuove uno sviluppo ottimale del potenziale umano a tutti i livelli: fisico, mentale, emozionale, psichico e spirituale.
Pur avendo le sue radici nella tradizione dello yoga e delle antiche filosofie di Tantra, Vedanta e Samkhya, gli insegnamenti del Satyananda Yoga offrono un sistema olistico adatto al modo di pensare della moderna umanità e alla sue necessità.
Il malessere fisico causato da stress emozionale e le difficoltà mentali causate da uno squilibrio fisico possono essere adeguatamente risolti con un semplice stile di vita yogico: combinando il pensiero scientifico attuale con l’antica saggezza, porta benessere fisico, stabilità mentale e scoperta di se stessi.
- Considera tutti gli aspetti della personalità dell’essere umano, non solamente la dimensione fisica.
- Spiega in modo scientifico le pratiche e i loro benefici.
- Incorpora pratiche da tutte le branche dello yoga per lo sviluppo della personalità.
- È stato utilizzato in numerosi studi ed esperimenti scientifici grazie alla collaborazione con scienziati in tutto il mondo.
- Accentua l’importanza dello sviluppo della consapevolezza in tutte le aree della vita.
- Ha un’ampia veduta nell’insegnare ed incoraggiare l’individuo a vivere uno stile di vita yogico.
È importante sapere che non è necessario cambiare il proprio stile di vita per praticare yoga, ma è sufficiente solo introdurlo nella propria vita quotidiana per generare un cambiamento armonioso.
Lo yoga ci insegna che per poter scoprire e risvegliare il nostro potenziale interiore latente, abbiamo bisogno di comprendere le differenti dimensioni della nostra personalità.
La personalità umana può essere suddivisa nei seguenti tratti: dinamica/fisica, mentale, emozionale, psichica.
Le caratteristiche generali possono essere riassunte brevemente come segue:
Dinamica/fisica: istintiva, dinamica, energetica, ecc. interagisce con il corpo, i sensi e l’ambiente;
Mentale/razionale: riflessiva, pensierosa; contemplativa, intellettuale, logica, analitica, razionale, focalizzata, ecc.
Emozionale: sensibile, premurosa, affettuosa, gentile, empatica, compassionevole, tenera. ecc.
Psichica: vuole scoprire la natura e il potenziale interiore latente, le dimensioni nascoste della coscienza, la relazione fra vita individuale ed esistenza, ecc.
Lo yoga aveva considerato questi aspetti già 5000 anni fa.
Sulla base di queste osservazioni riguardanti le caratteristiche individuali, sono state elaborate differenti branche di yoga contenenti pratiche specifiche per la realizzazione e l’espressione del potenziale completo di ognuna di queste personalità.
Branche dello Yoga
La parola hatha emerge da due radici in sanscrito: Ha e Tha.
HA rappresenta l’energia solare, la forza vitale/prana.
THA rappresenta l’energia lunare, la forza mentale.
Queste energie circolano nell’intero corpo umano attraverso il complesso sistema di nadi (canali energetici).
Le 3 nadi principali sono ida, pingala e sushumna
Nad significa fluire, Nadi significa qualcosa che fluisce: una corrente o flusso.
Le antiche scritture descrivono un labirinto di 72,000 nadi, correnti energetiche, lungo tutto il corpo.
Il sistema delle nadi è connesso al sistema nervoso, ma ne è separato.
Hatha Yoga purifica le nadi, il prana e i dosha.
Equilibra I flussi energetici nel corpo.
Le sue pratiche sono considerate essere come I più importanti prerequisiti per il risveglio spirituale.
Le pratiche sono: Shatkarma – Asana – Pranayama – Mudra – Bandha.
È in relazione con la personalità mentale e razionale.
Jnana significa conoscenza, non quella intellettuale ma reale, di esperienza, intuitiva, conoscenza illuminante.
Jnana Yoga è la via della riflessione, contemplazione, meditazione ed esperienza diretta.
Inizia con una ricerca intellettuale entro la natura dell’esistenza e della realtà, fino alla finale arresa dell’intelletto all’intuizione e alla successiva realizzazione della coscienza, il Sé in tutti gli esseri.
È in relazione con la personalità psichica. Lo Yoga della Meditazione.
È in relazione alla personalità dinamica/fisica.
Yoga della meditazione dinamica.
Karma tradotto letteralmente significa azione.
Karma yoga: qualsiasi azione eseguita con consapevolezza meditativa, di momento in momento senza il pensiero di una ricompensa.
Assenza di aspettativa.
Rinuncia dei frutti dell’azione.
Lavorare per il gusto di lavorare; il lavoro diviene un gioco.
Azione eseguita mettendo l’ego da parte.
Rinuncia di desideri limitati.
Efficienza nell’azione.
Mantenere l’equilibrio sia nel successo che nel fallimento.
È in relazione con la personalità emozionale.
Consiste nel gestire le emozioni e l’intelligenza emozionale.
Risveglio del centro del cuore.
Mira a canalizzare le emozioni in modo da trasformare l’amore in una spontanea espressione del Sé.
È in relazione con la personalità psichica.
È il procedimento dinamico del risveglio dell’energia kundalini, la forza cosmica latente che risiede nel corpo.
Il fenomeno della kundalini è alla base del tantra e dello yoga.
Kundalini è la forza inerente rappresentata nella forma di un serpente attorcigliato situato nel primo chakra, muladhara, alla base della colonna vertebrale.
La kundalini viene risvegliata gradualmente.
Mantra yoga, hatha yoga, kriya yoga, nada yoga, laya yoga sono tutte tecniche per elevare e risvegliare la kundalini, quindi fanno tutte parte del kundalini yoga.
Per il risveglio della kundalini è necessaria molta preparazione.
L’intero sistema energetico di nadi e chakra necessita di essere purificato, equilibrato e risvegliato altrimenti sorgono complicazioni indesiderate.
È in relazione alla personalità psichica.
Kriya significa “azione” o “movimento”.
La coscienza viene fatta circolare lungo percorsi specifici (passaggi psichici) e attraverso i chakra (centri psichici).
Eseguito in coordinamento con asana, mudra e bandha, costituisce i vari kriya.
È un antico sistema che è stato tenuto segreto per molto tempo, e tramandato solo attraverso la trasmissione diretta da guru a discepolo.
Swami Sivananda e Swami Satyananda hanno sistematizzato ed esposto al pubblico questa scienza.
È in relazione alla personalità psichica.
Mantra in Sanscrito significa “la forza che libera la mente dalla schiavitù”.
Una scienza profonda ed accurata basata sulla relazione della vibrazione sonora con il pensiero e con la materia.
Non sono intonazioni religiose.
Non sono canti religiosi.
Mantra – sillabe, parole o brevi frasi basate sulla vibrazione sonora.
I mantra ci sensibilizzano per avere l’esperienza della coscienza elevata.
I suoni sono vibrazioni; essi producono forme precise.