Celebrazioni 40° Anno

Messaggi Augurali

Messaggio da Swami Shivarupananda Saraswati

Auguri Shivarupananda Satyananda Ashram Italia

Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia 1982-2022

  • 40 Anni dalla Fondazione;
  • 40 Anni di Completo Altruismo;
  • 40 Anni di Traguardi Raggiunti

Era il mese di febbraio del 1982 quando, assieme al nostro istruttore di yoga ed alcuni allievi, ci recammo a Venezia Lido per seguire un seminario di Yoga.

Ero impaurita e preoccupata, perché avremmo incontrato per la prima volta un vero Swami: me lo immaginavo piccolo, bianco di capelli e di barba, con la capacità di leggerti dentro e capire tutto di te – era un tantrico, chissà che poteri aveva…

Una volta arrivati in sala, però, non vidi nulla di tutto ciò: la lezione veniva tenuta da un giovane che indossava un berrettino arancio in testa, e che ebbi subito l’impressione di conoscere da sempre. “Sarà l’aiutante del guru”, pensai, “e comunque lo yoga tantrico non lo voglio praticare”. Eppure, proseguendo con la lezione, mi resi conto che per la prima volta da quando praticavo yoga mi ero rilassata sul serio, e d’accordo con gli altri allievi che mi accompagnavano, nonché con il nostro istruttore, decidemmo di invitarlo a Trieste. E lui accettò.

Venne già in visita il giorno dopo, prima al Centro di Trieste e poi al nostro nella vicina Muggia, dove Swami Anandananda – questo era il suo nome – decise in breve di organizzare un programma con il Guru in persona, Paramahamsa Satyananda, che venne anche lui a Trieste dall’India, nel settembre del 1982. Quel giorno il Guru tenne una conferenza di tale successo che la gente ascoltava da fuori, accalcandosi, perché la sala era talmente gremita da non permettere loro di entrare.

E così fu anche in molti altri Centri di Yoga in tutta Italia: grazie al talento di Swami Anandananda, il metodo Satyananda si diffuse rapidamente; sorsero innumerevoli scuole, furono formati centinaia di insegnanti, programmati seminari e viaggi in India, e fu fatta moltissima beneficenza.

Personalmente, fondai il Centro Yoga Satyananda Trieste nel 1984, spronata dal fatto che a tutte le domande che avrei voluto fare in quegli anni ricevetti le risposte proprio praticando yoga tantrico; ed ancora oggi il senso della vita mi appare sempre chiaro: il senso della vita è essere felici. E come l’ho imparato io, possono impararlo tutti grazie alla disciplina dello yoga, e la sua diffusione rappresenta per me dare il dono di questa consapevolezza al maggior numero possibile di persone.

Swami Anandananda mi ha dato la possibilità di imparare che tantra è molto di più di quello che pensavo nel 1982: è il fiore di loto che ti nasce dentro, e che ti dà forza e coraggio, determinazione e sostegno; è il più bel viaggio che un essere umano possa fare: quello che porta a vivere con gioia.

Ed è per questo che voglio ringraziare sia Swami Anandananda sia la Scuola di Yoga Satyananda Ashram Italia per questo dono; inoltre mi sento di augurare loro con tutto il cuore di continuare in questa missione con la determinazione, la tenacia e la passione che hanno avuto in passato per almeno altri 40 anni e più, continuando a diffondere ed insegnare lo spirito dello yoga ed il suo significato.

Swami Shivarupananda Saraswati